Ricerca

Rete dei ricercatori


La Rete dei ricercatori rappresenta, in primo luogo, una componente fondamentale del nostro sistema formativo. Essa, infatti, contribuisce a creare il contesto ambientale adeguato alla crescita e allo sviluppo delle potenzialità degli allievi del Corso di Scienze Biomediche.
Nelle maglie della Rete i giovani ricercatori vengono accolti, crescono e si formano. In essa trovano supporto, stimoli adeguati, occasioni per esperienze arricchenti ed esempi necessari a crescita professionale matura, consapevole ed appassionata.
La Rete dei Ricercatori rappresenta, altresì, il nucleo attorno al quale coalizzare la componente umana tecnico-professionale del futuro Centro di Ricerche.
I membri della Rete dei ricercatori (in seguito a libera e volontaria adesione) si impegnano a:

  • fornire la collaborazione in progetti di ricerca scientifica, offrendo supporto per la progettazione, conduzione e pubblicazione di studi;
  • fornire la disponibilità ai giovani ricercatori per la realizzazione di esperienze formative finalizzate all’apprendimento di tecniche laboratoristiche e strumentali, metodi di indagine e procedure di analisi biologiche, etc.

In virtù dell’interazione avviata, i membri della Rete dei ricercatori possono:

  • richiedere collaborazioni agli altri membri per studi ed iniziative scientifiche anche personali e/o esterne al Polo di Ricerca, compatibilmente con il ventaglio di professionalità e competenze offerte dagli altri ricercatori della Rete. La richiesta di collaborazione non costituisce in alcun modo un obbligo per gli altri membri, i quali sono liberi di aderire volontariamente a ciascuna richiesta. Il beneficio per la collaborazione prestata consisterà nell’indicazione del proprio nome sulla pubblicazione scientifica e/o in altre forme di compenso, economico e non, preventivamente concordate.
  • richiedere supporto al gruppo dei Sostenitori e Collaboratori, anche per interventi di altra natura (es. artigianali, logistici, tecnico-professionali non strettamente biomedici, legali, commerciali, etc). La richiesta verrà valutata preventivamente dal comitato direttivo dell’Associazione Agorà e poi proposta al gruppo dei Sostenitori e Collaboratori.
Aiutaci a rendere la scienza gratuita ed accessibile per tutti